Assemblee in videoconferenza fino al 31 luglio 2023

La deroga inizialmente concessa durante il periodo emergenziale che ha permesso anche ad associazioni e società sportive dilettantistiche di convocare e svolgere in videoconferenza le proprie assemblee è stata ulteriormente estesa fino al 31.07.2023. L’art. 3, comma 10-undecies del DL 198/2022, convertito, con modificazioni, dalla L. 24.2.2023 n. 14, ha aggiornato l’art. 3, comma 1…

Modello EAS: ripresentazione (se dovuta) entro il 31 marzo 2023

Le associazioni e società sportive dilettantistiche che percepiscono quote e contributi da associati o soci, nonché dai tesserati FCI / Enti sportivi di propria affiliazione a titolo di “corrispettivo specifico” per la frequenza / iscrizione alle attività organizzate (gare e altre manifestazioni sportive, quota di iscrizione annuale, quota scuola ciclismo, ecc.) sono tenute alla presentazione…

Certificazione unica: si avvicina la scadenza per le CU dell’anno 2022

Meno di un mese al prossimo adempimento a cui sono chiamate a rispondere le nostre associazioni e società sportive dilettantistiche: il 16.03.2023, infatti, scadono i termini per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate delle Certificazioni Uniche per i redditi da lavoro dipendente, autonomo e diversi corrisposti nell’anno 2022 che, sempre entro la medesima data, dovranno essere…

Dichiarazioni Redditi e Irap per l’anno 2021 in scadenza al 30 novembre 2022

Le associazioni e le società sportive dilettantistiche sono chiamate ad attenzionare la prossima scadenza del 30 novembre anche con riferimento ad un ulteriore adempimento rispetto a quelli relativi all’invio del modello EAS (fruendo dell’istituto della remissione in bonis) e dell’Autodichiarazione Aiuti di Stato. Infatti, le associazioni quali enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato,…

Modello EAS: invio tardivo ma con ravvedimento entro il 30 novembre 2022

Le associazioni e società sportive dilettantistiche godono di importanti agevolazioni fiscali, tra le quali la mancata applicazione dell’Iva e la neutralità sotto il profilo delle imposte dirette sulle quote di frequenza, di iscrizione e simili pagate loro da parte di associati, soci e tesserati FCI per la partecipazione alle attività istituzionali dell’ente (scuola ciclismo, quota…

Autodichiarazione Aiuti di Stato da inviare entro il 30.11.2022

Ancora pochi giorni per poter procedere con l’invio dell’Autodichiarazione Aiuti di Stato, nuovo onere a cui sono chiamate anche le Associazioni e Società sportive dilettantistiche che hanno percepito dei contributi e/o agevolazioni durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19 qualificabili quali “Aiuti di Stato”, per comunicare i dati necessari per consentirne la registrazione degli…

Contributo a fondo perduto per spese sanitarie, di sanificazione, sanificazione e diagnosi da Covid-19

In data 07.11.2022 il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri ha pubblicato sul proprio sito (https://www.sport.governo.it/it/) l’avviso contenente le modalità e i termini per la presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto ai sensi del DPCM 30.10.2022 a copertura delle spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione per l’effettuazione…

Spese per “Attività Fisica Adattata” 2022: credito d’imposta con istanza entro il 15 marzo 2023 

Con il Provvedimento n. 382131 del 11.10.2022 l’Agenzia delle Entrate ha definito criteri e modalità per la compilazione del Modello di richiesta del credito di imposta per spese sostenute per l’Attività Fisica Adattata (AFA) nel corso dell’anno 2022. Dal 15.02.2023 al 15.03.2023 sarà infatti possibile per le persone fisiche che hanno sostenuto nel periodo 01.01-31.12.2022…