REGOLAMENTO REGIONALE MOUNTANBIKE XC – XCP – XCM 2018
Norme integrative comuni a tutte le Gare Regionali del Fuoristrada nel VENETO
1) AMBIENTE
I nostri comportamenti devono essere ispirati da un CODICE ETICO in cui siamo chiamati a responsabilità e coerenza adottando misure che vanno a garantire un rispetto per l’ambiente. Il 2018 deve essere il punto di partenza di una collaborazione da parte tutti i soggetti che partecipano a vario titolo, organizzatori, atleti e accompagnatori, a una manifestazione ciclistica, in particolar modo il fuoristrada, per sostenere un progetto nel collocate aree di raccolta rifiuti in prossimità delle assistenze tecniche in modo di eliminare la consuetudine di comportamenti che recano danno al’ambiente e al’immagine del ciclismo.
2) ISCRIZIONE CALENDARIO
- Le richieste per l’inserimento nel Calendario Regionale devono pervenire nei termini previsti dal C.R. utilizzando il sistema informatico regionale. Contestualmente dovrà essere versata la relativa tassa.
- Nel caso siano previsti più percorsi con distanze differenti (XCM-XCP), anche con tratti comuni, deve essere compilato un programma gara (ID) per ognuno di essi, con le relative formalità amministrative. N.A. 2018 art.2.1.27.
3) PROGRAMMA GARA
- Le società organizzatrici di gare che partono od arrivano in località fuori dalla regione dovranno ottenere, per il tramite del proprio CR, il nulla osta dal CR di competenza(R.T. art.45).
- La società organizzatrice di manifestazione multi prove allato della richiesta di approvazione gara devono far pervenire alla Struttura Tecnica Regionale il regolamento speciale di corsa.
4) APPROVAZIONI GARE
1) La documentazione dovrà pervenire almeno 30 giorni prima della manifestazione per la sua approvazione, oltre alla richiesta di approvazione è necessario allegare una mappa del percorso e la pezza giustificativa dell’avvenuto pagamento dei diritti di segreteria regionale.
Si invitano le società organizzatrici, dove necessita, di inviare contestualmente al programma di gara il “Regolamento Speciale di Corsa” (Resta inteso che la S.T. si riserva la possibilità di non approvare la gara e non pubblicarla sull’Organo Ufficiale), indicando il Responsabile Organizzazione, dell’Addetto alla Giuria e Addetto al controllo antidoping (ruolo che può essere ricoperto dall’Addetto alla Giuria)
2) E’ vietata la divulgazione del programma gara diverso da quello approvato da parte dell’organo competente.
3) E’ vietato, quindi sanzionabile, la divulgazione di una gara con denominazioni o titolarità diversa a quella per cui si è iscritta. N.A. 2018 art.1.15.79.
4) Enti di Promozione Sportiva convenzionati FCI, possono partecipazione alle manifestazioni regionali e nazionali solo se previsto nel programma gara.
5) Non tesserati, si deve specificare che la loro partecipazione è subordinata al rilascio della tessera giornaliera.
5) PREMI E TASSE
1) Il montepremi, si applica alle sole categorie agonistiche nelle gare Top Class e CAMPIONATO REGIONALE come da tabella.
2) Per le altre gare regionali il montepremi in denaro è FACOLTATIVO.
3) Per le categorie amatoriali deve essere prevista almeno la premiazione (vietata in denaro) dei primi 5 corridori classificati di categoria.
6) TASSA DI ISCRIZIONE
1) Sono esentate tutte le categorie agonistiche e giovanili m/f. N.A. 2018 art. 1.22.99
2) La tassa d’iscrizione per le gare regionali è consigliata con un massimo di € 15,00. . N.A. 2018 art. 1.22.100
3) Il CHIP dovrà essere messo a disposizione dalla società organizzatrice, a TITOLO GRATUITO per le categorie AGONISTICHE, e/o noleggio o ceduto ai tesserati Master. N.A. 2018 art. 1.23.109.
7) ISCRIZIONI
1) Le società hanno l’obbligo di iscrivere i propri atleti, esclusivamente tramite il Sistema Informatico Federale “FATTORE K”. Da tale obbligo sono ovviamente escluse le società non affiliate alla FCI.
2) Effettuata l’iscrizione si provvederà a trasmettere entro il termine stabilito dagli organizzatori, il modello S.I.F. di conferma dell’avvenuta richiesta di iscrizioni con eventuale bollettino c/c, ove richiesto, del versamento della quota di partecipazione.
3) L’omessa iscrizione regolamentare determina la mancata ammissione in gara.
8) OBBLIGHI TESSERATI
1) Gli atleti primi 10 classificati delle categorie agonistiche Elite m/f, Under 23 m/f, del Ranking Nazionale Top Class XCO non possono svolgere alcuna attività nazionale o regionale se vi sono in calendario (in Italia) gare internazionali formato XCO N. A. 2018 art. 1.20.92.
9) LIMITAZIONI
1) Per la categoria Junior Sport (JMT) e Master Woman Junior(WJ) è ammessa la partecipazione alle sole gare regionali.
2) I tesserati degli Enti convenzionati FCI , dai 19 anni in poi, possono partecipare alle manifestazioni regionali e nazionali, solo se previsto nel programma gara. N.A. 2018 art. 2.1.02
10) PARTECIPAZIONE ATLETI STRANIERI
1) E’ ammessa la partecipazione di n° 3 atleti stranieri, singola categoria, come previsto nelle N. A. 2018 art 1.15.78 – art 1.19.85
2) Visti d’ingresso. N.A. 2018 art.1.19.91
3) E’ ammessa la partecipazione se in possesso di permesso individuale temporaneo rilasciato dalla STN. N.A. 2018 art 1.19.90.
4) Gli atleti stranieri tesserati con Società Italiane possono partecipare ai Campionati Regionali e Provinciali e concorrono all’assegnazione del titolo. N.A. 2018 art. 1.24.116
5) È ammessa la partecipazione di atleti stranieri di Nazioni confinanti con accordi frontalieri .
11) VERIFICA TESSERE E RITIRO PETTORALI
1) Nelle manifestazioni XCO, la verifica delle tessere deve essere fatta da un unico Rappresentante della società o dal singolo atleta se unico partecipante, al collegio di giuria possono essere esibite, le TESSERE o il modulo S.I.F. o la TESSERA DIGITALE o l’ISCRIZIONE DIGITALE, successivamente, sempre un unico responsabile, ritirerà dagli organizzatori i pettorali di gara per tutta la società, versando la quota di iscrizione, dove dovuta, di tutti gli atleti iscritti, anche se non presenti. Tale regolamentazione è applicata sia su società extraregionali, che affiliate agli enti.
2) Nelle gare Regionali XCP (Point to Point) – XCM (Marathon) il controllo delle tessere degli atleti delle categorie Master dovrà essere espletato dal Comitato Organizzatore che si assume in tal caso la responsabilità dell’ammissione in gara N.A. 2018 art.1.6.29.
3) Nelle manifestazioni XCP e XCM, la verifica e ritiro pettorali, può essere effettuata singolarmente dagli iscritti
12) PROCEDURA DI PARTENZA XCO
- 1- L’appello dei concorrenti inizierà 20 minuti (in base al numero degli iscritti) prima della prima partenza, se uno o più concorrenti si presenteranno in ritardo all’appello rispetto alla chiamata, prenderanno il via in coda al loro raggruppamento.
- 2- L’organizzazione deve predisporre una zona d’appello dei corridori divisi per categoria, l’indicazione delle pre griglie deve essere o per numerazione dorsali o categoria dei corridori. Tale metodo consente di evitare prolungamenti dei tempi durante l’attività di partenza.
- 3- La partenza deve essere data al’ora esatta stabilita dal Programma di gara.
- 4- Le partenze vengono fatte per singola categoria (distacco massimo 1 minuto tra una partenza e la successiva).
- 5- La durata di una prova di cross-country deve essere compresa nelle seguenti forchette in ore e minuti.
- Categorie Agonistiche Tempo Categorie Amatoriali Tempo
Donne Esordienti 20/35 min Donne Allieve 30/45 min Esordienti 30/45 min Allievi 45/60 min Donne Junior 60/75 min Junior 60/75 min Donne Open 80/100 min Open Maschile (Under 23+ Elitè) 75/100 min Elite MasterSport 60/75 min Master 1 60/75 min Master 2 60/75 min Master 3 60/75 min Master 4 40/60 min Master 5+ 40/60 min Donne SW-W1-W2 40/60 min - 6- E’ data facoltà all’organizzatore in accordo con il collegio di giuria ad accorpare categorie in numero inferiore ai 15 partenti. (es. master 1+ master 2), dovranno essere previste due classifiche separate.
- 7- Per circuiti inferiori a 7 chilometri si devono prevedere due o più partenze.
- 8- In ogni caso è possibile separare la gara in due o più prove, la cosa deve essere specificata sul programma gara della manifestazione e rispettando gli orari inseriti sullo stesso.
13) CATEGORIA GIOVANISSIMI
Da aprile a settembre compresi, sono ammessi in abbinata promozionale anche i tesserati G6 M-F su un circuito in conformità al RT di km. 3/3.5 con percorrenza massima di 1 giro di circa 20’, con la limitazione ad usare MTB con ruote da 26” o 27,5”. N.A. 2018 art. 1.25.123
14) ORDINE DÌ PARTENZA XCP – XCM
Nelle gare Regionali/Nazionali XCM – XCP con rilevamento dei tempi è concessa la partenza scaglionata la dove i tempi reali di classifica sono rilevati con CHIP. N.A. 2018 art. 2.1.30.
15) CAMPIONATI REGIONALI
Per l’assegnazione della maglia di campione regionale devono essere partenti almeno 3 atleti per categoria
16) PERCORSI
Le RESPONSABILITA’ del percorso è unicamente di colui che accetta sottoscrivendo la dichiarazione di accettazione di Responsabile di Organizzazione, conferitogli dalla Società organizzatrice (tesserato FCI). R.T. 2017 art.38.
17) NUMERI GARA
Nelle gare XCO (cross-contry) è obbligatoria la placca frontale e il numero dorsale, nelle XCP (Point to Point) – XCM (Marathon) il dorsale è facoltativo.
18) ASSISTENZA TECNICA E RIFORNIMENTO
L’assistenza tecnica e il rifornimento si potrà effettuare unicamente nelle zone appositamente stabilite e segnalate con le modalità previste dalle N.A. 2018 (Rifornimento/Assistenza art. 2.5.119-2.5.120-2.6.127-2.6.129-2.6.130 2.6.132)
19) COMUNICAZIONE RISULTATI
1) Nelle gare regionali che assegnano punti Top Class al termine della manifestazione l’ organizzatore deve inserire le classifiche di tutte le categorie nel sistema informatico K SPORT e darne comunicazione alla STF Settore Fuoristrada via mail: fuoristrada@federciclismo.it indicando ID gara e valenza della stessa.
2) Dovranno essere inseriti nel sistema informatico K SPORT anche tutti i risultati di tutte le gare regionali relativi alle categorie agonistiche al fine dell’acquisizione dei punti di valorizzazione.
20) PRIMO SOCCORSO – ASSISTENZA SANITARIA
1) In ogni prova Nazionale/Regionale è obbligatoria la presenza come minimo 1(uno) medico, un ambulanza con 3 addetti N.A. 2018 art. 2.7.135, pena la non partenza della manifestazione, l’ambulanza e il personale sanitario deve essere presente dell’inizio della manifestazione.
21) ONERI ORGANIZZATIVI
La società organizzatrice deve predisporre:
1) Un locale segreteria gara dotata di tavoli e sedie a sufficienza, un computer, una stampante e fotocopiatrice in grado di elaborare e di stampare ordine di partenza , classifiche e quanto altro servisse ai giudici per lo svolgimento delle loro mansioni
2) Un locale adeguato con tavoli e sedie a uso esclusivo della giuria.
3) Un locale nelle vicinanze dell’arrivo idoneo per il controllo anti-doping (da comunicare su richiesta gara)
4) L’organizzatore dovrà predisporre
a) Idonea segnaletica per arrivare in luogo gara,
b) Parcheggi,
c) Segreteria gara,
d) Spogliatoi e docce
e) Un tabellone, nei pressi della segreteria con esposizione: del programma gara approvato, lista dei premi completa, elenco dei partecipanti, elenco delle società, classifiche, dovrà essere inoltre in mostra la planimetria del percorso.
5) Percorso: il percorso dovrà essere allestito come da RT e Norme attuative 2018.
6) L’indicazione “PARTENZA/ARRIVO” sarà posto sopra la linea bianca (altezza minima mt. 2.5)
7) Archi gonfiabili:. La Struttura Tecnica Regionale lascia alle Società la possibilità di installare strutture ad ARCHI GONFIABILI purché questi siano installati in sicurezza.
8) La postazione giudici di gara cronometristi: dovrà trovarsi sulla linea di arrivo, godere di ottima visibilità, separata dal pubblico e dai corridori, dotata di tavoli e sedie a sufficienza con adeguata copertura e riparo, dotata di presa di corrente elettrica a norma.
9) Area ritrovo-appello:
a) Dovrà essere predisposta un’area di raggruppamento corridori, con un adeguato impianto di amplificazione per la chiamata dei numeri
b) Area partenza:è compito della società predisporre un numero sufficiente di addetti per disporre la partenza
10) Predisporre un’area delimitata per Assistenza Meccanica e Rifornimento
11) Area Premiazione: la società dovrà predisporre un’area protocollare munita di impianto di amplificazione .
12) Segnalatori, l’organizzatore dove ingaggiare un numero sufficiente di segnalatori per garantire la sicurezza durante la manifestazione, i segnalatori devono avere la maggiore età, devono essere riconoscibili, dotati di bandiera di segnalazione e sufficientemente informati sui compiti che devono assolvere.
13) Servizio radio: l’organizzatore dovrà predisporre un adeguato servizio radio per i collegamenti tra il personale sanitario, segnalatori, responsabile del percorso e presidente di giuria.
14) Moto: devono essere previste almeno due moto staffetta, INIZIO e FINE corsa (dove possibile).
15) Lavaggio bici: deve essere previsto un adeguato lavaggio bici
16) Spogliatoi e docce: obbligatori
17) Ristoro solido e idrico per il dopo corsa.
18) Norma finale: per quanto non specificato si fa riferimento alle N.A. MTB 2018 al RTAA Fuoristrada 2018 al RT UCI.