Comunicato 5
del 7 febbraio 2025
presentazione calendario GARE 2025
Si invitano le Società alla presentazione del Calendario Gare 2025 di tutte le categorie per sabato 22 febbraio alle ore 14.30 presso il Teatro del Centro Culturale Aldo Rossi di Borgoricco (PD) in Viale Europa 12. Si raccomanda la partecipazione.
CANCELLAZIONE ATLETI NON PARTENTI
In riferimento agli artt. 4.1.2 (cat. internazionali) e 3.3.1 (cat. giovanili), al fine di evitare situazioni già verificatesi negli anni scorsi e per conteggiare agli atleti il corretto numero di gare effettuate, ricordiamo che è attiva una procedura informatica che permette alle società organizzatrici la cancellazione degli atleti non partenti e rimasti nella coda iscrizione. Procedura che può essere effettuata dal giorno successivo il termine della manifestazione fino a quando la gara viene ratificata. Le società organizzatrici avranno la possibilità di ripulire la coda iscritti da eventuali tesserati rimasti in coda, cancellando i dati. Per prima cosa la Società organizzatrice dovrà riportare gli atleti iscritti da cancellare nella coda di iscrizione. Successivamente la società organizzatrice dovrà accedere alla pagina dell’elenco tesserati in coda ed utilizzare l’apposito bottone rimuovi dalla coda.
DIRITTI DI SEGRETERIA
Si ricorda alle Società che, contemporaneamente alla richiesta di affiliazione, dovranno essere versati i diritti di segreteria di Euro 80.00 caricando la ricevuta di versamento su fattore K nella sezione documenti alla voce altro con causale “pagamento diritti di segreteria regionali”.
ESENZIONE FISCALE PER I PREMI SPORTIVI EROGATI AGLI ATLETI PARTECIPANTI A MANIFESTAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE |
Si comunica che, a seguito delle disposizioni della Legge n. 18/2024, l’esenzione fiscale per i premi sportivi erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche, prevista fino al 31 dicembre 2024, non è stata prorogata.
In particolare, si segnala quanto segue:
- Esenzione fiscale per i premi fino a 300 euro (fino al 31 dicembre 2024): Fino al 31 dicembre 2024, la normativa vigente prevedeva un’esenzione fiscale per i premi erogati in denaro o in natura agli atleti che partecipano a competizioni sportive di natura dilettantistica, a condizione che l’importo complessivo del premio non superasse la somma di 300 euro. Questa esenzione fiscale si applicava esclusivamente agli importi che rientravano entro il limite di 300 euro, permettendo quindi agli enti sportivi di premiare gli atleti senza dover applicare le ordinarie imposte sul reddito, semplificando le procedure fiscali. Ritenuta Irpef sui premi superiori a 300 euro: Qualora l’importo complessivo dei premi erogati da uno stesso ente sportivo a un atleta superasse la cifra di 300 euro, l’intero ammontare dei premi erogati era soggetto a una ritenuta alla fonte pari al 20%, applicata a titolo di imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). In questi casi, l’ente sportivo era tenuto ad operare la ritenuta fiscale sull’intero importo erogato, senza possibilità di esenzione, e a versarla all’Erario.
- Novità per l’anno 2025: A partire dal 1° gennaio 2025, e in assenza di eventuali proroghe legislative, la situazione cambia significativamente. Infatti, qualsiasi importo erogato come premio per i risultati ottenuti dagli atleti nelle manifestazioni sportive, indipendentemente dall’ammontare del premio stesso, sarà soggetto alla ritenuta Irpef del 20%, così come previsto dall’articolo 30, secondo comma, del DPR 600/1973. Ciò significa che anche i premi di importo inferiore a 300 euro, che in passato erano esenti da tassazione, saranno ora soggetti a tale ritenuta fiscale.
Tale modifica comporta una revisione delle modalità di erogazione dei premi e richiede un tempestivo adeguamento a tali disposizioni, applicando la ritenuta fiscale sui premi a partire dal 1° gennaio 2025. È quindi fondamentale che questi cambiamenti siano considerati nelle politiche di premiazione e si proceda con l’applicazione della ritenuta alla fonte in modo corretto e tempestivo.
Si consiglia pertanto di prestare particolare attenzione a queste modifiche normative e di adottare le necessarie misure per garantire la corretta applicazione della normativa fiscale in materia di premi sportivi.
COMMISSIONE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA
3° CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI MEDIA (OPM)
Si comunica a tutti i Comitati Regionali, ai Responsabili della C.R.D.C.S. che la C.N.D.C.S., data l’alta affluenza, ha programmato il terzo Corso di formazione per la figura sopra richiamata, in programma il giorno 19 febbraio 2025 dalle ore 18.00 alle ore 21.00; al termine del corso ci sarà l’esame scritto tramite piattaforma Socrative.
Requisiti per l’ammissione
- Età non superiore ai 70 anni (compiuti nell’anno solare)
- Possedere i requisiti previsti dall’art.11 T.U.L.P.S.
- Non aver a proprio carico squalifiche in corso
- Versamento della relativa quota di iscrizione
La richiesta individuale d’iscrizione deve essere compilata completamente ed inviata al seguente indirizzo e-mail: formazione@federciclismo.it, entro il 17 febbraio p.v., unendo la copia della ricevuta del bonifico di €30, intestato a FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA – Banca: B.N.L. – IBAN: IT87S0100503309000000010111, specificando “corso di formazione per Operatori media” ed il nome del corsista.
Verrà inviato un messaggio di avvenuta ricezione.
Alla Cortese attenzione dei Sig. Presidenti organizzatori di gare Nazionali ed Internazionali , dopo l’incontro avuto con la Dirigente del Compartimento Polizia Stradale del Veneto , si informa la S.V. che per richiedere il servizio di scorta della Polizia Stradale alle gare in calendario, necessita predisporre apposita richiesta con preavviso di 30 giorni dall’evento è predisporre apposita polizza fideiussoria a garanzia del servizio che verrà erogato. La polizza fideiussoria è prevista da legge dello Stato a garanzia del servizio. L’ufficio Scorte del Compartimento è a disposizione per qualunque chiarimento in merito. Si ricorda inoltre che la domanda di autorizzazione per gara ciclistica va sempre inoltrata anche alle Questure di riferimento , in quanto responsabili dell’ordine pubblico.
Il Presidente Mario Guerretta